Bandi per la mobilità europea

Sono molte le opportunità di mobilità che il programma Erasmus+ offre ai cittadini europei, ve ne segnaliamo alcune.

Scambio di Giovani Erasmus+ in Turchia: Please Welcome the Refugees

Date:

10 MAGGIO 2025 – giorno di arrivo check in;
– 18 MAGGIO 2025 – giorno di partenza check out.

L’Associazione Eurosud promuove lo scambio di giovani (dai 18 ai 30 anni) che si svolgerà dal 10 al 18 maggio 2025 a Konya, in Turchia. Lo scambio ha l’obiettivo di esplorare le convinzioni infondate sul tema dei rifugiati, e di dimostrare che gli atteggiamenti razzisti danneggiano l’armonia sociale. Il progetto mira a promuovere un approccio inclusivo per affrontare le sfide della migrazione forzata, permettendo ai rifugiati e alle comunità ospitanti di vivere insieme in pace.

Ai partecipanti verranno proposti workshop su concetti chiave come:

  • migrazione, rifugiati, richiedenti asilo e apolidi, esaminando documenti sui diritti umani (Convenzione Europea sui Diritti Umani, Convenzione di Ginevra del 1951 e Protocollo del 1967).
  • Identificare e affrontare i pregiudizi delle comunità ospitanti attraverso attività di gruppo.
  • Fornire ai partecipanti una formazione teatrale di base per mettere in scena una versione breve dello spettacolo Göçmenleeeer (Migranti) in inglese, evidenziando le difficoltà dei rifugiati.
  • Condividere casi studio di successo e insuccesso dai paesi partner per aumentare la consapevolezza.
  • Sviluppare programmi di supporto ai rifugiati all’interno delle organizzazioni partner.

Lo scambio si terrà a Konia, una città turca, sull’altopiano centrale dell’Anatolia. Ha una popolazione di oltre un milione di abitanti ed è il capoluogo della provincia di Konya, la più grande della Turchia. I giovani partecipanti saranno ospitati in una struttura dedicata a: FURKAN KOCAMAN ERASMUS HOUSE / EVi.

https://www.selcuk.edu.tr/Birim/hizmetler/furkan_kocaman_erasmus_konukevi-hizmet/1974

Sono finanziate dal programma Erasmus+ le spese di vitto+alloggio+ 2 coffee breaks. Contributo di partecipazione per associazione di invio pari a 50 euro. La quota copre le spese di gestione del progetto, invio documenti in originale Youth-pass e spese di pubblicazione call su website, oltre alle attività locali svolte dall’associazione.? I Costi di viaggio rimborsati sino ad un massimo di 320  euro complessivi andata e ritorno.

Si può inviare la propria candidatura compilando il modulo. Trovi l’info pack qui

Scadenza:  Candidarsi il prima possibile! 
I CANDIDATI SELEZIONATI VERRANNO PRONTAMENTE CONTATTATI.

Contatti:

EUROSUD
E-mail: eurosudngo@gmail.com
tel: +39 339 86599 54

Fonti : https://www.portaledeigiovani.it/ https://www.eurodesk.it/

Tirocini presso l’Ufficio dell’Unione Europea per la proprietà intellettuale

L’ ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale (EUIPO) propone tirocini per giovani professionisti e laureati al fine di acquisire esperienza sul lavoro dell’Unione Europea e il settore legato alla proprietà intellettuale.

Per giovani professionisti
il programma di tirocini EUIPO offre ai giovani professionisti l’opportunità di mettere in pratica le conoscenze acquisite nel corso degli studi e delle prime esperienze professionali, segnatamente nei rispettivi ambiti di competenza. I tirocinanti ricevono una sovvenzione (importo mensile della sovvenzione per l’edizione 2024-2025: di 1.200€ ad Alicante e 1.400€ a Bruxelles o Lussemburgo).

i requisiti per potersi candidare come tirocinanti richiesti ai giovani professionisti sia degli Stati membri dell’UE sia dei paesi non-UE sono:
– che abbiano portato a termine almeno il primo ciclo di un corso d’istruzione superiore attestato da un documento ufficiale dell’università prima dell’inizio della procedura di selezione;
– che posseggano una conoscenza pratica di una delle cinque lingue di lavoro dell’EUIPO (inglese, francese, tedesco, italiano e spagnolo), corrispondente al livello B1 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue (https://europass.europa.eu/en/common-european-framework-reference-language-skills
– che abbiano preferibilmente con una buona conoscenza di un’altra lingua ufficiale dell’EU.

Scadenza: 31 marzo 2025

Tirocini non retribuiti
Questo programma di tirocinio è riservato a laureati che, nel corso degli studi o in altro modo, hanno già acquisito una prima esperienza negli ambiti di lavoro dell’Ufficio. Il periodo di tirocinio dura da un minimo di due a un massimo di sei mesi.

I candidati devono inviare le proprie candidature tramite posta elettronica all’indirizzo traineeships@euipo.europa.eu allegando:
– un CV e una lettera di motivazione (in una delle cinque lingue di lavoro dell’EUIPO), specificando l’ambito di specializzazione di proprio interesse e indicando le date preferenziali di inizio e conclusione del tirocinio non retribuito, tenendo conto delle tempistiche riportate sopra,
– i diplomi o certificati conseguiti,
– i certificati attestanti l’esperienza professionale pregressa e/o una lettera di referenze di un docente universitario,
– per i cittadini dei paesi candidati all’adesione e dei paesi terzi, una traduzione dei loro certificati in una lingua dell’Unione europea.

Scadenza: 31 marzo 2025

Per maggiori informazioni: https://www.euipo.europa.eu/en/about-us/the-office/who-we-are/employer-of-choice/traineeships

Fonti : https://www.portaledeigiovani.it/ https://www.eurodesk.it/

Borse di studio Internazionali all’Istituto Europeo di Design (IED) 2025-2026

Fondazione Francesco Morelli, IED Istituto Europeo di Design S.p.A. e Accademia di Como Aldo Galli chiamano a raccolta giovani tra i 18 e i 26 anni per conoscere e premiare le loro idee sul Pianeta e sul Design espresse attraverso la loro creatività.

A disposizione ci sono 132 borse di studio che coprono il 100% o il 50% delle tasse di iscrizione ai corsi di laurea e di laurea magistrale in Design, Moda, Arti Visive, Comunicazione, Cinema e ai corsi di diploma quinquennale in Restauro che si tengono a Milano, Cagliari, Firenze, Roma, Torino e all’Accademia di Como Aldo Galli.

Le nostre scelte hanno un impatto sull’ambiente e sulla società, quindi dobbiamo trovare modi intelligenti per vivere in equilibrio tra di noi e con la natura.. Il progetto proposto dal candidato deve contribuire a proteggere e migliorare i beni comuni: risorse che appartengono a tutti noi, come l’acqua, l’aria, la natura, ma anche il web, la conoscenza e i trasporti pubblici. L’obiettivo è creare soluzioni che rendano queste risorse più accessibili, sostenibili ed eque per tutti. Il design può contribuire all’inclusione di tutti, rispettando le differenze e dimostrando che tutti abbiamo la responsabilità di prenderci cura di ciò che appartiene a tutti.

Per la realizzazione del progetto è possibile utilizzare le tecniche e gli strumenti con cui ci si sente più a proprio agio: ad esempio, disegni, schizzi (disegnati a mano o digitali), immagini o foto di modelli 3D. Aggiungete poi un breve testo che spieghi il significato del vostro progetto.

Il concorso è aperto a candidati tra i 18 e i 26 anni, in possesso di un diploma di scuola superiore entro settembre 2025.

I candidati devono dimostrare una conoscenza della lingua del corso al livello minimo B2 del QCER.

Per maggiori informazioni: https://www.ied.it/scholarships/regulations/Brief_BDS_UG_ENG_2025.pdf

Scadenza: 6 maggio 2025

Fonti: https://www.portaledeigiovani.it/ https://www.eurodesk.it/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *