Attività subacquee

Formazione
         FEDERAZIONE ITALIANA ATTIVITA’ SUBACQUEE www.fias.it           S.T. FIALS Livorno Via Fiorenza, 4 Livorno (LI) Tel:0586 839665  E-mail:info@fialstoscana.it          SUB VERSILIAAssociazione Subacquei Versilia. (Corsi Sub, Corsi Apnea,•Corsi Minisub,•Corsi Fotografia Subacquea,Corsi di Specializzazione,?Corso Protezione Civile,?Corso di Salvamento,?Corso Bls,?Corso Somministrazione Ossigeno,?Corso Relitti e Secche,?Corso Immersione Profonda,?Corso Notturna e Scarsa Visibilità,?Corso Nitrox,?Corso Trimix Normossico,?Corso Orientamento e Navigazione.?Corso Muta Stagna) Via Salvatore Allende, 38 – Forte dei Marmi Tel: 347/947951 E-mail: primo.cardini@tin.it Sito web:www.subversilia.it          ASSOCIAZIONE SUB VIAREGGIO (Corso per sommozzatore, corso apnea, nitrox base e avanzato, specializzazione notturna con bassa visibilità, orientamento e navigazione sub) Via dei Pescatori, 9/c – Viareggio Tel:0584 388191–347 3348150 E-mail:info@sportsub.it Sito web:www.sportsub.it   ENDAS SWIMMING CLUB GRUPPO SUB Via Galilei, 1 – Massa Tel: 347/1761981           CI.SUB Via Bassagrande, 52…
Leggi tutto

Corsi di bar e sommelier

Formazione
CORSI PER BARMAN  FIB ( Federazione Italiana Barman) Via Trento 29 – ViareggioTel: 333 1657777 – Fax 0584 389387Email: cesarefunel@fib.cc – Sito web:www.federazioneitalianabarman.com  ASSOCIAZIONE CONFESERCENTI VERSILIA Via Matteotti, 180 – 55049 – ViareggioTel: 0584 329511 – Fax. 0584 329523E-mail: segreteria@confesercentiversilia.it – Sito web: www.confesercentiversilia.it ASCOM VIAREGGIO Via S. Antonio 8 di fronte alla Torre Matilde – ViareggioTel: 0584 425272 – Fax 0584 432766E-mail: segreteria@ascomviareggio.it – Sito web: www.ascomviareggio.it AIBM PROJECT ASSOCIAZIONE ITALIAN BARTENDER E MIXOLOGIST (Corsi a Forte dei Marmi)Tel. 339 6696464E-mail: info@aibmproject.it – Sito web. www.aibmproject.it AIBES TOSCANA Tel. 347 0668485Sito web: www.aibestoscana.it CESCOT TOSCANA NORD CONFESERCENTI via delle Tagliate, 130 – c/o Confesercenti LuccaTel. 0583 43281Sito web: www.cescotformazione.it CORSI PER SOMMELIERS  FISAR ( Federazione Italiana Sommeliers Albergatori Ristoratori della Versilia) c/o Hotel Plaza e de Russie – ViareggioTel.  348 6518316 – 339 2361948E-mail:…
Leggi tutto

Corsi di cucina

Formazione
VERSILIA FORMAT (pasticceria, cucina)Via Osterietta, 134 – PietrasantaTel. 0584/791455 – Fax 0584/284440E-mail:info@versiliaformat.it – Sito web: www.versiliaformat.it – Facebook MASTER Confimpresa Via Mazzini, 199 – 55049 Viareggio (LU)Tel. 0584 430667Email: versilia@agenziaformativamaster.it – Sito web: www.agenziaformativamaster.it APQ (associazione per la pizza di qualita’) Tel 0187 5985216 ASSOCIAZIONE CONFESERCENTI TOSCANA NORD (corsi per pizzaiolo, cucina, pasticceria, panificatore)Via Matteotti, 180 –  ViareggioTel. 0584 329511 – Fax. 0584 329523E-mail: cescot@confesercentiversilia.it – Sito web: www.confesercentiversilia.it ASCOM VIAREGGIO (CONFCOMMERCIO) (corsi per pizzaiolo, cucina, pasticceria, panificatore)Via Leonida Repaci, ViareggioTel: 0584 54155 –  618654 – Fax 0584 432766Settore formazione LuccaTel: 0583 473126Email:  giammatteiandrea@confcommercio.lu.itE-mail: segreteria@ascomviareggio.it – Sito web: www.ascomviareggio.it CNA VIAREGGIO (corsi per pizzaiolo, pasticcere, panificatore)Largo Risorgimento, 9 – ViareggioTel 0584 43901 – Fax 0584 439040Sito web: www.cnalucca.it ASSOCIAZIONE CUOCHI MASSA CARRARA C/O A.S.C.O.M. (mercoledi 15,30-15,30)Via Massa Avenza 30 – MassaTel. 340 3093068Corsi: c/o Hotel Matilde – via Tagliamento,…
Leggi tutto

Scambi di Giovani

Estero
Gli Scambi Giovanili sono progetti di mobilità dell’asse Gioventù, inserito nell’Azione Chiave 1 (Key1) del programma europeo ERASMUS+. Cosa sonoGli scambi di giovani permettono a gruppi di giovani di diversi paesi di incontrarsi e vivere insieme per un  massimo di 21 giorni (escluso il tempo di viaggio). Durante uno Scambio di giovani, i partecipanti portano a termine congiuntamente un  programma di lavoro (una combinazione di seminari, esercitazioni, dibattiti, giochi di ruolo, simulazioni, attività  all’aria aperta, ecc.) progettato e preparato da loro stessi prima dello Scambio. Gli Scambi di giovani permettono a gruppi di giovani di diversi paesi di incontrarsi e vivere insieme, sviluppare competenze; venire a conoscenza di argomenti/aree tematiche socialmente pertinenti;  scoprire nuove culture, abitudini e stili di vita, soprattutto attraverso l’apprendimento tra pari; rafforzare valori  come la solidarietà, la…
Leggi tutto

Servizio Civile all’estero

Estero
L’articolo 9 della legge 6 marzo 2001, n. 64 istitutiva del Servizio Civile Nazionale, prevede che i giovani volontari possano prestare la propria attività anche presso “enti e amministrazioni operanti all’estero, nell’ambito di iniziative assunte dall’Unione Europea, nonché in strutture per interventi di pacificazione e cooperazione fra i popoli, istituite dalla stessa UE o da organismi internazionali operanti con le medesime finalità ai quali l’Italia partecipa”.Lo svolgimento del Servizio civile all’estero offre ai giovani una occasione unica di crescita ed arricchimento personale e professionale e rappresenta uno strumento particolarmente efficace per diffondere la cultura della solidarietà e della pace tra i popoli. Chi può partecipareDestinatari dei progetti finanziati nell’ambito del Servizio Civile Nazionale all’estero sono giovani di età compresa 18 e i 28 anni. Vengono selezionati in base alle finalità specifiche…
Leggi tutto

Corpo Europeo di Solidarietà

Estero
Il Corpo Europeo di Solidarietà (ESC) è un programma di mobilità dell’asse Gioventù, inserito nell’Azione Chiave 1 (Ka1) del programma europeo ERASMUS+. Questa scheda contiene informazioni utili sia per i giovani che sono interessati a partire come volontari, sia per le organizzazioni interessate a accogliere e/o inviare giovani volontari ESC. Che cosa é il Corpo Europeo di SolidaritàAttraverso il Corpo Europeo di Solidarietà, i giovani hanno l’opportunità di esprimere il loro impegno personale con il servizio volontario non retribuito, a tempo pieno, fino a 12 mesi in un altro paese all’interno o all’esterno dell’UE.I giovani volontari contribuiscono al lavoro quotidiano delle organizzazioni che li ospitano.L’attività ESC può essere di 2 tipi:  Individuale quando coinvolge un solo volontario, di gruppo quando coinvolge più volontari. Possono partecipare fino a un massimo di 30 volontari per l’intero progetto. DurataDa 2 a 12 mesi a seconda…
Leggi tutto