Bandi per la mobilità europea

Estero
Sono molte le opportunità di mobilità che il programma Erasmus+ offre ai cittadini europei, ve ne segnaliamo alcune. Scambio di Giovani Erasmus+ in Turchia: Please Welcome the Refugees Date: - 10 MAGGIO 2025 – giorno di arrivo check in;- 18 MAGGIO 2025 – giorno di partenza check out. L'Associazione Eurosud promuove lo scambio di giovani (dai 18 ai 30 anni) che si svolgerà dal 10 al 18 maggio 2025 a Konya, in Turchia. Lo scambio ha l'obiettivo di esplorare le convinzioni infondate sul tema dei rifugiati, e di dimostrare che gli atteggiamenti razzisti danneggiano l'armonia sociale. Il progetto mira a promuovere un approccio inclusivo per affrontare le sfide della migrazione forzata, permettendo ai rifugiati e alle comunità ospitanti di vivere insieme in pace. Ai partecipanti verranno proposti workshop su concetti chiave…
Leggi tutto

Tirocini presso le Istituzioni Europee

Estero
Arricchire il proprio curriculum con un’esperienza di lavoro all’estero è il modo migliore per affrontare, con maggiori possibilità di successo, un  mercato del lavoro sempre più esigente. Partecipare ad uno stage presso una delle Istituzioni Europee è un’esperienza che apre la mente, grazie ai continui stimoli che può dare un ambiente multietnico e multiculturale. I tirocini sono opportunità per conoscere approfonditamente il funzionamento delle Istituzioni sovra nazionali e per arricchire la formazione professionale dei giovani laureati. Essi consistono in un periodo di formazione ( minimo un mese e massimo un anno) che consente ai tirocinanti di rafforzare e completare le conoscenze e competenze acquisite durante il loro corso di studi. Durante il periodo di soggiorno all'estero può essere offerta una retribuzione mensile o un rimborso che varia a seconda dell'opportunità…
Leggi tutto

Lavorare nelle Istituzioni Europee

Estero
Lavorare per le istituzioni dell’Unione europee, in un ambiente multiculturale e dinamico, è un’esperienza unica. In linea di massima l’amministrazione dell’Ue è simile all’amministrazione di uno dei Paesi che compongono l’Unione e perciò ha, in generale, competenze e funzioni analoghe a quelle delle amministrazioni statali. A partire dal 2003, chi intende lavorare in una delle istituzioni dell’Unione europea deve rivolgersi all’ Ufficio europeo di selezione del personale (Epso).L’Epso organizza concorsi generali per la selezione di personale permanente altamente qualificato per tutte le istituzioni e tutti gli organi dell’Unione.Gli enti presso i quali è possibile lavorare sono istituzioni, organismi e agenzie specializzate dell’Unione europea. In particolare: Parlamento europeoConsiglio dell’Unione europeaCommissione europeaCorte di giustizia delle Comunità europeeCorte dei conti europeaMediatore europeoGarante europeo della protezione dei datiBanca centrale europeaBanca europea per gli investimentiComitato…
Leggi tutto

Scambi di Giovani

Estero
Gli Scambi Giovanili sono progetti di mobilità dell’asse Gioventù, inserito nell’Azione Chiave 1 (Key1) del programma europeo ERASMUS+. Cosa sonoGli scambi di giovani permettono a gruppi di giovani di diversi paesi di incontrarsi e vivere insieme per un  massimo di 21 giorni (escluso il tempo di viaggio). Durante uno Scambio di giovani, i partecipanti portano a termine congiuntamente un  programma di lavoro (una combinazione di seminari, esercitazioni, dibattiti, giochi di ruolo, simulazioni, attività  all’aria aperta, ecc.) progettato e preparato da loro stessi prima dello Scambio. Gli Scambi di giovani permettono a gruppi di giovani di diversi paesi di incontrarsi e vivere insieme, sviluppare competenze; venire a conoscenza di argomenti/aree tematiche socialmente pertinenti;  scoprire nuove culture, abitudini e stili di vita, soprattutto attraverso l’apprendimento tra pari; rafforzare valori  come la solidarietà, la…
Leggi tutto

Servizio Civile all’estero

Estero
L’articolo 9 della legge 6 marzo 2001, n. 64 istitutiva del Servizio Civile Nazionale, prevede che i giovani volontari possano prestare la propria attività anche presso “enti e amministrazioni operanti all’estero, nell’ambito di iniziative assunte dall’Unione Europea, nonché in strutture per interventi di pacificazione e cooperazione fra i popoli, istituite dalla stessa UE o da organismi internazionali operanti con le medesime finalità ai quali l’Italia partecipa”.Lo svolgimento del Servizio civile all’estero offre ai giovani una occasione unica di crescita ed arricchimento personale e professionale e rappresenta uno strumento particolarmente efficace per diffondere la cultura della solidarietà e della pace tra i popoli. Chi può partecipareDestinatari dei progetti finanziati nell’ambito del Servizio Civile Nazionale all’estero sono giovani di età compresa 18 e i 28 anni. Vengono selezionati in base alle finalità specifiche…
Leggi tutto

Corpo Europeo di Solidarietà

Estero
Il Corpo Europeo di Solidarietà (ESC) è un programma di mobilità dell’asse Gioventù, inserito nell’Azione Chiave 1 (Ka1) del programma europeo ERASMUS+. Questa scheda contiene informazioni utili sia per i giovani che sono interessati a partire come volontari, sia per le organizzazioni interessate a accogliere e/o inviare giovani volontari ESC. Che cosa é il Corpo Europeo di SolidaritàAttraverso il Corpo Europeo di Solidarietà, i giovani hanno l’opportunità di esprimere il loro impegno personale con il servizio volontario non retribuito, a tempo pieno, fino a 12 mesi in un altro paese all’interno o all’esterno dell’UE.I giovani volontari contribuiscono al lavoro quotidiano delle organizzazioni che li ospitano.L’attività ESC può essere di 2 tipi:  Individuale quando coinvolge un solo volontario, di gruppo quando coinvolge più volontari. Possono partecipare fino a un massimo di 30 volontari per l’intero progetto. DurataDa 2 a 12 mesi a seconda…
Leggi tutto