Il Corpo Europeo di Solidarietà (ESC) è un programma di mobilità dell’asse Gioventù, inserito nell’Azione Chiave 1 (Ka1) del programma europeo ERASMUS+.
Questa scheda contiene informazioni utili sia per i giovani che sono interessati a partire come volontari, sia per le organizzazioni interessate a accogliere e/o inviare giovani volontari ESC.
Che cosa é il Corpo Europeo di Solidarità
Attraverso il Corpo Europeo di Solidarietà, i giovani hanno l’opportunità di esprimere il loro impegno personale con il servizio volontario non retribuito, a tempo pieno, fino a 12 mesi in un altro paese all’interno o all’esterno dell’UE.
I giovani volontari contribuiscono al lavoro quotidiano delle organizzazioni che li ospitano.
L’attività ESC può essere di 2 tipi: Individuale quando coinvolge un solo volontario, di gruppo quando coinvolge più volontari. Possono partecipare fino a un massimo di 30 volontari per l’intero progetto.
Durata
Da 2 a 12 mesi a seconda del progetto.
Settori dei progetti ESC
Un’attività ESCsi può svolgere in diverse aree: cultura, gioventù, assistenza sociale, patrimonio culturale, arte, protezione civile, ambiente, cooperazione allo sviluppo, ICT e media, ecc.
Che cosa non è
- lavoro occasionale, non strutturato, part-time;
- un tirocinio in azienda;
- un lavoro retribuito (e non deve sostituire lavori retribuiti);
- un’attività ricreativa o turistica;
- un corso di lingua;
- sfruttamento di manodopera a basso costo;
- un periodo di studio o di formazione professionale all’estero.
Chi può partecipare
Giovani tra i 17 e i 30 anni (ma devono averne almeno 18 per iniziare un progetto) legalmente residenti in un Paese del Programma o in un Paese Partner.
Il Corpo Volontario di Solidarietà è aperto a tutti i giovani, inclusi quelli con minori opportunità. I volontari devono essere selezionati in modo imparziale, trasparente e obiettivo, indipendentemente dal loro gruppo etnico, dalla religione, orientamento sessuale, opinione politica, ecc. Non sono richieste qualifiche, livello di istruzione, esperienze specifiche o conoscenze linguistiche precedenti. Può essere redatto un profilo più specifico del volontario se giustificato dalla natura dei compiti dell’attività dell’ ESC o dal contesto del progetto.
N.B. Un volontario può partecipare a un unico progetto ESC. Eccezione: i volontari che hanno svolto un servizio di durata inferiore ai 2 mesi possono partecipare a un ulteriore progetto ESC, a condizione che la durata complessiva del servizio non superi i 12 mesi.
Come partecipare
I ragazzi e le ragazze interessati/e a partecipare ad un progetto di Corpo Europeo di Solidarietà, possono visualizzare i progetti attivi in cerca di volontari e candidarsi. I progetti si trovano sul Portale Europeo per i Giovani A loro volta, possono essere le organizzazioni stesse a contattare i giovani registrati sul portale per proporre loro dei progetti.
Organizzazioni di sostegno e ospitante
Se decidi di partecipare ad un progetto di volontariato individuale all’estero saranno coinvolte due organizzazioni:
- l’organizzazione di sostegno,che ha sede nel tuo paese di origine e ti aiuterà a prepararti alla tua esperienza all’estero ( in passato si chiamava organizzazione di invio) puoi cercare organizzazioni di sostegno nella: banca dati delle organizzazioni accreditate/ con il marchio di qualità
- l‘organizzazione ospitante che ti accoglierà e supporterà nel paese che hai scelto come tua destinazione.
Cosa offre l’ ESC
Al volontario sarà garantita:
- assistenza a livello personale e durante l’apprendimento/Youthpass attraverso il ruolo del “mentor”, e di un’altra figura di comprovata esperienza responsabile dell’assistenza relativa al lavoro assegnato;
- un momento di formazione iniziale, intermedia e finale, e l’apprendimento della lingua;
- parte delle spese di viaggio;
- vitto e alloggio;
- trasporto locale;
- contributo spese (cosiddetto pocket money variabile a seconda del Paese in cui si effettua l’ ESC )
- lo Youth Pass (vedi sotto)
- sostegno linguistico (vedi sotto).
Dove è possibile fare attività di volontariato:
Nei Paesi aderenti al Programma:
- 28 Stati Membri UE e paesi aderenti al programma extra UE (Ex Repubblica iugoslava di Macedonia, Islanda, Liechtenstein, Norvegia, Turchia).
In un Paese partner confinante con l’UE:
- Balcani occidentali: Albania, Bosnia Erzegovina, Kosovo, Montenegro, Serbia
- Paesi del partenariato orientale: Armenia, Azerbaijan, Bielorussia, Georgia, Moldavia, Territori dell’Ucraina riconosciuti dal diritto internazionale
- Paesi del Mediterraneo meridionale: Algeria, Egitto, Israele, Giordania, Libano, Libia, Marocco, Palestina, Siria, Tunisia
- Altro: Territori della Russia riconosciuti dal diritto internazionale.
Youthpass
Ogni volontario che prende parte a un progetto di mobilità giovanile acquisisce il diritto di ricevere un certificato Youthpass. Lo Youthpass descrive e convalida l’esperienza di apprendimento non formale e informale acquisita durante il progetto (risultati di apprendimento). Lo Youthpass può essere utilizzato anche durante le attività del progetto come uno strumento per aiutare i partecipanti a diventare più consapevoli del loro processo di apprendimento. Per il sostegno e ulteriori informazioni sullo Youthpass, cfr. la guida Youthpass e altro materiale pertinente sul sito www.youthpass.eu.
Priorità
Per quanto riguarda i progetti di Mobilità dei Giovani e degli operatori giovanili, sono stabilite le seguenti priorità:
– raggiungimento dei giovani emarginati, promozione della diversità, del dialogo interculturale e interreligioso;
– promozione di: valori comuni di libertà, tolleranza e rispetto dei diritti umani, pensiero critico e spirito di iniziativa dei giovani;
– prevenzione della radicalizzazione violenta dei giovani.
Sostegno Linguistico
I giovani volontari che svolgono un ESC della durata di due mesi o più possono ricevere supporto linguistico prima della partenza o durante l’attività. In riferimento a ciò, la Commissione ha reso disponibile un strumento online per i volontari dell’ESC, allo scopo di valutare le loro competenze nella lingua che utilizzeranno per svolgere il volontariato all’estero. Questo strumento offre anche, ove necessario, la possibilità di migliorare la conoscenza della lingua prima e/o durante il periodo di ESC. Il sostegno linguistico online (OLS) è uno strumento utile per arrichire le competenze linguistiche sia dei futuri partecipanti ad un progetto ESC, sia di coloro che accedono ad un progetto del programma Erasmus+. Attualmente il serivzio è disponibile in tutte le lingue ufficiali dell’UE.
Come fare per partire con l’ESC (per i giovani)
I giovani che vogliono proporsi come volontari devono per prima cosa individuare un progetto di loro interesse e l’organizzazione di sostegno promotrice del progetto prescelto. L’organizzazione di sostegno ha il compito di informarti/ formarti prima della partenza e svolge un’azione di mediazione presso l’organizzazione ospitante. Lo step successivo è creare un account Eu login ( il servizio di autenticazione degli utenti della Commissione europea) poi realizzare un profilo personale. Con il tuo profilo avrai accesso ad una tua dashboard dalle quale potrai candidarti alle opportunità offerte, accedere alla formazione generale online, visualizzare i tuoi certificati e compiere altre operazioni.
Per trovare l’Elenco delle organizzazioni abilitate a gestire progetti per il Servizio volontario europeo nel quadro del programma Erasmus+ dell’UE, presenti in Italia, visita il Portale europeo dei Giovani Alcune delle organizzazioni presenti nell’elenco potrebbero tuttavia non aver bisogno di volontari per i progetti aperti in questo momento. I recapiti di alcune organizzazioni potrebbero non essere completi se al momento non hanno progetti esc da offrire.
Come fare per accogliere dei volontari ESC(per le organizzazioni/enti/associazioni)
Ogni organizzazione/ente pubblico locale o regionale situata in un Paese aderente al Programma, in un Paese dell’Europa sudorientale o in un Paese dell’Europa dell’Est e Caucaso che desideri inviare o ospitare volontari ESC o coordinare un progetto ESC deve essere accreditata. L’accreditamento è una procedura pensata per assicurare costantemente gli alti standard dello Corpo europeo di Solidarietà e aiutare le organizzazioni a trovare dei partner. Le organizzazioni italiane che intendano accreditarsi per diventare promotori ESC devono inoltrare in qualsiasi giorno dell’anno richiesta all’Agenzia Italiana per la Gioventù attraverso il modulo denominato Accreditamento delle Organizzazioni di volontariato giovanile. L’Agenzia nazionale impiega circa 6 settimane, a valutare la richiesta accreditamento. Se accreditata, l’organizzazione potrà essere promotrice di un progetto ESC, presentando la richiesta di finanziamento entro una delle date stabilite dalla Commissione Europea pubblicate nell’Invito alla presentazione dei progetti assieme alla Guida al Corpo Europeo di Solidarietà che viene pubblicata ad inizio anno.
E’ bene inoltrare la richiesta di accreditamento entro i 3 mesi precedenti la data di scadenza per la presentazione dei progetti, al fine di poter garantire il rispetto dei tempi di valutazione della stessa.
Scadenze per le associazioni/enti che vogliono presentare un progetto ESC
Le associazioni che vogliono presentare un progetto esc devono presentare la loro domanda entro le date indicate nella Call presentazione dei progetti che ogni anno viene rinnovata ; ( https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=OJ%3AC_202407189&qid=1732867833846) assieme al documento “Guida all Corpo Europeo di Solidarietà” essenziale per la ideazione e realizzazione di un progetto ESC. L’Agenzia Italiana per la gioventù è l’organizzazione nazionale deputata a vagliare e finanziare i diversi progetti. Offre un servizio di prima informazione sui Programmi europei Erasmus+|Gioventù e Sport e Corpo europeo di solidarietà ai potenziali applicant.
Si consiglia di visitare il sito : https://agenziagioventu.gov.it/
Guarda il video “Il volontariato europeo: un modo per crescere aiutando gli altri” che racconta l’esperienza di giovani volontari europei che hanno accettato una sfida: dedicare un anno a far sorridere i bambini negli ospedali
Contatti
Agenzia Italiana per la Gioventù:
Via Sabotino 4
00195 Roma
Telefono:+39 0637591201
mail: informazione@agenziagioventu.gov.i
Siti di Riferimento
Sito Erasmusplus Italia
www.erasmusplus.it
Agenzia Italiana per la Gioventù: www.agenziagiovani.it
Sito Commissione Europea – Erasmus+
Guida al Corpo Europeo di solidarietà
Portale dei Giovani: https://www.portaledeigiovani.it
Sito Eurodesk http://: https://www.eurodesk.it/