Arricchire il proprio curriculum con un’esperienza di lavoro all’estero è il modo migliore per affrontare, con maggiori possibilità di successo, un mercato del lavoro sempre più esigente.
Partecipare ad uno stage presso una delle Istituzioni Europee è un’esperienza che apre la mente, grazie ai continui stimoli che può dare un ambiente multietnico e multiculturale. I tirocini sono opportunità per conoscere approfonditamente il funzionamento delle Istituzioni sovra nazionali e per arricchire la formazione professionale dei giovani laureati. Essi consistono in un periodo di formazione ( minimo un mese e massimo un anno) che consente ai tirocinanti di rafforzare e completare le conoscenze e competenze acquisite durante il loro corso di studi. Durante il periodo di soggiorno all’estero può essere offerta una retribuzione mensile o un rimborso che varia a seconda dell’opportunità di tirocinio scelta. Ogni istituzione ha un suo programma di tirocini per cui è consigliabile consultare i siti ufficiali UE appositi per conoscere le diverse opportunità e i periodi in cui presentare la propria candidatura.
Le principali Istituzioni Europee che offrono opprtunità di tirocinio sono:
- Parlamento Europeo;
- Commissione Europea;
- Consiglio dell’Unione Europea;
- Corte di Giustizia dell’Unione Europea;
- Corte dei Conti;
- Comitato Europeo economico e sociale;
- Comitato delle Regioni;
- Mediatore Europeo;
- Banca Centrale Europea;
- Banca Europea degl investimenti.
I tirocini UE sono disponibili in un ampia gamma di settori quali:
- comunicazione / informazione /relazioni esterne;
- risorse umane / pari opportunità /aiuti umanitari;
- diritto alla concorrenza /diritto internazionale;
- Politica ambientale / economica / sociale;
- transizione digitale /green e molti altri ancora
Sito: https://eu-careers.europa.eu/en/job-opportunities/traineeships
Sito: https://youth.europa.eu/go-abroad/traineeships_it
Sito: https://www.eurodesk.it/opportunita-europee/tirocini
Tirocini Ufficio mediatore Europeo
L’ufficio del Mediatore Europeo offre tirocini che permettono ai tirocinanti di aggiungere esperienza pratica alle conoscenze e alle qualifiche acquisite durante il loro corso di studio. Ai tirocinanti viene richiesto di lavorare sotto la direzione di un Funzionario Giuridico. Generalmente essi devono occuparsi di svolgere indagini sulle denunce presentate, portare avanti ricerche pertinenti il lavoro del Mediatore, o entrambe le cose.
Durata: I tirocini hanno generalmente una durata di quattro mesi che può essere protratta fino ad un massimo di 12mesi.
Sede del tirocinio: I tirocini si svolgono a Strasburgo o a Bruxelles secondo le esigenze dell’ufficio.
Requisiti
I tirocinanti vengono selezionati su base individuale e devono generalmente possedere i seguenti requisiti:
- la cittadinanza europea o di un paese candidato /in fase di adesione;
- non devono aver beneficiato per più di otto settimane consecutive o per due mesi interi, di un precedente tirocinio retribuito o contratto di lavoro presso un’istituzione europea, compreso l’ufficio di un membro del Parlamento europeo o di un gruppo politico europeo;
- un diploma di laurea;
- la conoscenza approfondita dell’inglese e del francese, lingue di lavoro del mediatore europeo.
Per quanto riguarda il contributo spettante ai tirocinanti, consultare la Decisione del Mediatore europeo relativa ai tirocini, all’articolo 8 (Financial arrangements).
Di norma sono previsti due periodi di tirocinio: uno che inizia il 1° settembre e l’altro il 1° gennaio di ogni anno.
Attualmente, è aperta la seguente posizioni di tirocinio: tirocini amministrativi per persone con disabilità – Il/la tirocinante assisterà nelle attività amministrative quotidiane dell’Ufficio.
Scadenza: 7 aprile 2025
Contatti
European Ombudsman
1 Avenue du Président Robert Schuman – B.P. 403
France – F-67001 Strasbourg Cedex
Telefono: +33 3 88 17 23 13
Fax: +33 3 88 17 90 62
Email: euro-ombudsman@europarl.eu.int
Sito Web: www.europarl.europa.eu/ombudsman
Sito Web: https://www.ombudsman.europa.eu/it/document/en/3460
sito Wb: https://www.ombudsman.europa.eu/it/office/careers
Tirocini presso il servizio di traduzione della Commissione Europea
La Commissione organizza due volte l’anno tirocini per laureati che
desiderino fare esperienza professionale di traduzione. Ciò non esclude coloro che – nel quadro
dell’apprendimento lungo tutto l’arco della vita – hanno ottenuto di recente un diploma
universitario e sono all’inizio della carriera professionale.
I candidati selezionati saranno inseriti in una unità di traduzionecon traduttori esperti della stessa madre lingua;I tirocinanti svolgeranno lo stesso lavoro dei loro colleghi, traducendo nella loro madre lingua o la lingua principale da almeno due lingue della Comunità. Alcuni tirocinanti verranno assegnati alla biblioteca linguistica o all’unità terminologica oppure ad altre unità di sostegno al servizio di traduzione.I tirocinanti vengono selezionati generalmente tra i cittadini degli Stati membri delle Comunità Europee e dei paesi candidati che beneficiano di una strategia di pre-accesso. Tuttavia potrà essere accettato un numero limitato di candidati degli Stati non membri. Solitamente questi tirocini iniziano il 1° marzo e il 1° ottobre ma possono esserci variazioni nelle date a discrezione del Servizio di Traduzione. I partecipanti riceveranno una borsa di 1.418,20 euro al mese e il rimborso per le spese di viaggio; per le persone con disabilità è previsto un supplemento alla borsa.
Durata: cinque mesi.
Requisiti
- aver completato il primo ciclo di un corso di istruzione superiore (istruzione universitaria) e ottenuto un diploma di laurea o il suo equivalente entro la data di scadenza per la presentazione delle domande;
- non aver portato a termine un tirocinio o aver lavorato per un periodo maggiore di 6 settimane presso un’altra istituzione o organismo dell’UE;
- essere in grado di tradurre nella propria madre lingua o lingua principale da due lingue comunitarie ufficiali;
- la prima lingua di partenza deve essere l’inglese, il francese o il tedesco;
- la seconda lingua d’arrivo può essere una delle lingue comunitarie, con almeno un livello B2.
Per maggiori informazioni: https://traineeships.ec.europa.eu
Fonte: Database Eurodesk Programmi Europei
Contatti
European Parliament – Translation Traineeships Service
Translation Traineeships Office
TOB 02B005 – L-2929 Luxembourg
Fax: +352 / 43 00 238 96
Email: dgtrad.translationtraineeships@europarl.europa.eu
Sito Web: www.europarl.europa.eu
Tirocinio presso la Corte dei Conti – Scadenza 31 Ottobre
La Corte dei Conti è una delle istituzioni dell’Unione Europea, il cui compito principale è quello di controllare ogni organismo o individuo che gestisca o riceva fondi comunitari. In particolare, le istituzioni e gli organismi comunitari, le amministrazioni nazionali, regionali, locali e i beneficiari finali degli aiuti comunitari. La Corte dei Conti organizza tre sessioni di tirocini all’anno di formazione pratica nei settori di sua competenza.
Durata
Il tirocinio può avere una durata di tre, quattro o cinque mesi.
Le tre sessioni ogni anno hanno inizio il:
– 1 Febbraio
– 1 Maggio
– 1 Settembre
Condizioni
Possono essere retribuiti (1120 euro mensili) oppure non retribuiti a seconda della disponibilità di bilancio.
Destinatari
Possono essere ammessi ad un tirocinio i candidati che:
– abbiano la nazionalità di uno degli Stati membri dell’Unione Europea, salvo deroga concessa dall’autorità che ha il potere di nomina;
– siano in possesso di un diploma universitario riconosciuto che dia accesso a posti della categoria A comunitaria o abbiano completato almeno quattro semestri di studio universitario in un settore che rivesta interesse per la Corte;
– siano interessati a ricevere una formazione pratica attinente ad uno dei settori d’attività della Corte dei Conti;
– non abbiano già effettuato un tirocinio all’interno della Corte;
– consentano il rispetto del principio della ripartizione geografica quanto più ampia possibile;
– dichiarino di possedere una conoscenza approfondita di una lingua ufficiale dell’Unione Europea e una conoscenza soddisfacente di almeno un’altra lingua ufficiale dell’Unione Europea.
Scadenza
Per effettuare il tirocinio nella sessione di Maggio 2017 le candidature erano aperte sino al 31 Gennaio 2017.
Per effettuare il tirocinio nella sessione di Settembre 2017 le candidature erano aperte dal 1° Aprile sino al 31 Maggio 2017.
Per effettuare il tirocinio nella sessione di Febbraio 2018 le candidature saranno aperte dal 1° Settembre al 31 Ottobre 2017.
Contatti
European Court of Auditors
EU0010000239
12, rue Alcide De Gasperi
1615 LUXEMBOURG
Telefono: +352 4398-1
Internet: http://eca.europa.eu
Tirocinio al Comitato delle Regioni – Prossima scadenza 30 Settembre 2017
Ogni anno il Comitato delle Regioni (CoR) mette a disposizione un numero limitato di tirocini per giovani cittadini, dall’Europa e non solo, e offre loro l’opportunità di acquisire un’esperienza lavorativa presso un’istituzione europea. Sono disponibili due tipi di tirocini: tirocini CoR o visite di studio brevi.
L’obiettivo dei tirocini è il seguente:
fornire esperienza diretta del lavoro del CoR e delle istituzioni europee in generale;
fornire conoscenze pratiche del lavoro dei diversi uffici;
lavorare in un ambiente multiculturale e multilingue;
offirre ai tirocinanti l’opportunità di organizzare una visita di studio presso un’autorità europea o locale, in collegamento con le priorità politiche del Comitato;
permettere ai tirocinanti di sviluppare e mettere in pratica le conoscenze acquisite durante il periodo di studio o la carriera personale.
Periodi del tirocinio
I tirocini si svolgono dal 16 Febbraio al 15 Luglio (tirocini primaverili) o dal 16 Settembre al 15 Febbraio (tirocini autunnali).
Requisiti
I candidati devono:
- essere in possesso di un diploma di laurea o titolo equivalente, alla scadenza della candidatura;
- possedere conoscenza approfondita di una lingua ufficiale della Comunità ed una buona conoscenza di un’altra lingua di lavoro UE (inglese o francese).
Remunerazione
I tirocinanti CoR hanno diritto ad un assegno mensile. La somma dell’assegno è equivalente al 25% del salario di un funzionario di livello AD*5 (step 1) all’inizio del tirocinio per il periodo dei cinque mesi. Un supplemento mensile di 100 euro viene assegnato a tirocinanti sposati il cui coniuge non sia regolarmente impiegato e a tirocinanti con figli a carico (100 euro/bambino/mese) Un finanziamento supplementare fino a metà dell’assegno mensile può venire assegnato a tirocinanti disabili.
Scadenze
Le candidature devono essere presentate entro il 31 Marzo dello stesso anno (per i tirocini autunnali) o entro il 30 Settembre dell’anno precedente (per i tirocini primaverili).
Fonte: Database Eurodesk Programmi Europei
Contatti
COR Committee of the Regions – Training office
Rue Belliard 101
B-1040 Brussels
Telefono: (32-2) 282 2211
Fax: (32-2) 282 2325
Email: trainee@cor.europa.eu
Sito Web: cor.europa.eu/it
Tirocinio di formazione presso il Parlamento Europeo – Prossima scadenza 1° Ottobre 2017
Il Parlamento europeo offre a giovani diplomati la possibilità di effettuare tirocini di formazione. I tirocini sono in particolare rivolti a coloro che devono effettuare un tirocinio nel quadro del loro piano di studi purché abbiano compiuto 18 anni di età il primo giorno del loro tirocinio.
Durata
La durata dei tirocini di formazione va da uno a quattro mesi, con una possibilità di deroga.
Tirocini di formazione obbligatori
Il Parlamento europeo può accogliere candidati che rispondano alle condizioni generali di ammissione, qualora un tirocinio rivesta carattere obbligatorio nel quadro:
di un piano di studi presso un’università o un istituto di insegnamento di livello equivalente,
della formazione professionale di alto livello organizzata da un ente senza scopo di lucro (segnatamente istituti o organismi pubblici),
di un requisito per l’accesso all’esercizio di una professione,
previa motivazione di tali organismi/enti che accordano l’accesso all’esercizio di una professione.
Date di inizio del tirocinio e scadenze per il ricevimento degli atti di candidatura per i tirocini obbligatori:
Scadenza d’iscrizione 1º ottobre – Inizio del tirocinio Dal 1° gennaio al 30 aprile
Scadenza d’iscrizione 1º febbraio – Inizio del tirocinio Dal 1° maggio al 31 agosto
Scadenza d’iscrizione 1º giugno – Inizio del tirocinio Dal 1° settembre al 31 dicembre
Indennità
I tirocinanti in formazione percepiscono un’indennità mensile il cui importo è fissato nel contratto di tirocinio. All’indennità può essere applicato il coefficiente correttore in vigore per il paese in cui ha luogo il tirocinio.
Tenuto conto del considerevole numero di candidature, si consiglia di non attendere l’ultimo giorno della data di iscrizione per inoltrare la propria candidatura.
Per maggiori informazioni consultare i Sito del Parlamento europeo e le NORME INTERNE RELATIVE AI TIROCINI E ALLE VISITE DI STUDIO PRESSO IL SEGRETARIATO GENERALE DEL PARLAMENTO EUROPEO.
Contatti
European Parliament – Traineeships Office
PRE 03B027
L – 2929 LUXEMBOURG
+352 / 43 00 248 82
Email: stages@europarl.europa.eu
Sito Web: www.europarl.europa.eu
Tirocini per Traduttori presso il Parlamento Europeo – Prossima scadenza 15 Novembre
I tirocini per traduttori riservati ai titolari di diploma universitario di laurea o diploma equipollente,hanno l’obiettivo di consentire ai partecipanti di completare le conoscenze che hanno acquisito nel corso dei loro studi e di prendere dimestichezza con l’attività dell’Unione europea e in particolare del Parlamento europeo.
Destinatari
I candidati a un tirocinio di traduzione per titolari di diploma universitari devono:
– possedere la cittadinanza di uno Stato membro dell’Unione europea o di un paese candidato;
– avere compiuto 18 anni alla data d’inizio del tirocinio;
– aver completato, entro la data limite per la presentazione dell’atto di candidatura, studi universitari di una durata minima di tre anni, sanciti da un diploma;
– avere una perfetta conoscenza di una delle lingue ufficiali dell’Unione europea o della lingua ufficiale di uno dei paesi candidati e una conoscenza approfondita di altre due lingue ufficiali dell’Unione europea;
– non aver usufruito di un tirocinio o di un impiego retribuito di più di quattro settimane consecutive a carico del bilancio dell’Unione europea.
Durata dei tirocini
La durata dei tirocini di traduzione per titolari di diplomi universitari è di tre mesi. Possono essere prorogati, a titolo eccezionale, per una durata massima di tre mesi.
Sede dei tirocini
I tirocini per traduttori si svolgono esclusivamente a Lussemburgo, dove ha sede la Direzione generale per la Traduzione e l’interpretariato.
Contributo
A titolo indicativo, nel 2016 la borsa di studio ammonta a EUR 1 252,62 al mese.
Scadenze
Inizio tirocinio: 1º aprile: Candidature dal 15 settembre al 15 novembre (mezzanotte);
Inizio tirocinio: 1º luglio: Candidature dal 15 dicembre al 15 febbraio (mezzanotte);
Inizio tirocinio: 1º ottobre: Candidature 15 marzo dal 15 maggio (mezzanotte).
Per ulteriori informazioni vedere le Norme interne relative ai tirocini per traduttori.
Fonte dell’informazione: Database Eurodesk dei Programmi Europei.
Contatti
European Parliament
Translation Traineeships Office
TOB 02B005
L-2929 Luxembourg
Fax: +352 / 43 00 238 96
Email: dgtrad.translationtraineeships@europarl.europa.eu
Tirocini presso il Centro Europeo di Lingue Moderne – Prossima scadenza 31 Agosto
A causa dell’elevato numero di domande che il Centro riceve, viene data preferenza ai candidati provenienti dai paesi membri ECML o studenti impegnati in un corso di studi in questi paesi. L’Italia al momento non rientra nell’elenco dei paesi membri ECML.
Il Centro Europeo di Lingue Moderne accoglie tirocinanti due volte all’anno per un periodo di 6 mesi.
Il ruolo principale dell’ECML, struttura del Consiglio d’Europa, è di favorire l’implementazione delle politiche a favore delle lingue e la promozione di approcci innovativi nell’apprendimento e l’insegnamento delle lingue moderne.
Destinatari
I tirocinanti devono essere studenti laureati, preferibilmente a livello post-lauream. Devono essere in grado di parlare l’inglese, il francese e possibilmente il tedesco almeno a livello elementare. In tutti i settori, il tirocinante dovrà dimostrare spirito di squadra, flessibilità e interesse nelle attività dell’ECML
Sede del Tirocinio
Graz, Austria.
Durata del tirocinio
6 mesi.
Erogazione della borsa
E’ prevista una sovvenzione mensile di 720 euro. L’ECML non prevede alcun contributo per i costi di viaggio dal paese di provenienza a Graz. Una deduzione di circa 20 euro è prevista tutti i mesi dalla retribuzione del tirocinante per le spese di assicurazione durante il soggiorno.
Ambiti di lavoro
Vengono proposte quattro aree specialistiche che corrispondono a quattro diversi tipi di tirocinio:
- Specializzazione riguardante il sito web: il tirocinante parteciperà allo sviluppo del sito web dell’ECML e sarà responsabile del controllo circa l’accuratezza e l’aggiornamento delle informazioni. Questo settore del lavoro permetterà al tirocinante di partecipare allo sviluppo dei diversi siti.
- Specializzazione nel programma e la logistica: il tirocinante affiancherà l’assistene al programma e il segretario del programma, curando con i coordinatori il tipo di documenti, contattando i partecipanti dei workshop ed inviando tutti i tipi di documentazione, assistendo lo staff e i partecipanti durante i workshop e gli incontri.
- Specializzazione nella documentazione: il tirocinante assisterà i due documentalisti dell’ECML e dovrà essere specializzato nel settore delle scienze librarie/della documentazione/ dell’informazione. Farà parte dello staff del Centro Risorse e parteciperà all’indicizzazione delle nuove risorse e la preparazione di prodotti documentali, nonché nelle attività quotidiane legate alla documentazione.
- Specializzazione in finanza e amministrazione generale: Amministrazione: il tirocinante presterà assistenza nello sviluppo del database legato al database di posta già in uso e all’implementazione del Windream (Document Management Software), in particolare lo sviluppo di una guida per la formazione. Il tirocinante verrà coinvolto nel processo della documentazione finanziaria; nella fotocopiatura/scanning, classificazione secondo l’articolo di bilancio, registrazione della posta; correzioni al database di posta dell’EMCL (correzione/immissione di informazioni già esistenti; inserimento di dati bancari nel database ECML e preparazione della documentazione dei workshop legata ai biglietti pre-papagati, e le prenotazioni alberghiere).
Scadenze
– 28 Febbraio (per il periodo Gennaio-Giugno)
– 31 Agosto (per il periodo Luglio-Dicembre)
Per maggiori informazioni consultare il sito di riferimento.
Guarda il video sull’esperienza di una tirocinante presso l’ECML.
Fonte: Database Eurodesk dei Programmi Europei.
Contatti
Centro Europeo di Lingue Moderne – ECML
Nikolaiplatz 4 8020 Graz – Austria
Telefono +43 316 323554
E-mail information@ecml.at
Sito Web: www.ecml.at
Tirocini presso il Comitato Economico e Sociale – Prossima scadenza il 30 Settembre 2017
Il Comitato Economico e Sociale (ESC) organizza tirocini di lunga (cinque mesi) e breve durata (da uno a tre mesi). L’ESC è un ente che opera nel settore della consulenza per offrire ai partner economici e sociali dell’Europa (ad es. datori di lavoro, sindacati, rappresentanti di piccole imprese, associazioni di agricoltori, consumatori, etc.) la possibilità di esprimere formalmente la loro opinione sulle politiche dell’Unione Europea.
Gli obiettivi principali del tirocinio sono i seguenti:
– completare ed applicare concretamente le conoscenze acquisite dal tirocinante durante il corso di studio/lavoro;
– fornire al tirocinante una conoscenza pratica del lavoro svolto nei vari settori dell’ESC;
– permettere al tirocinante di acquisire esperienza attraverso i numerosi contatti che si stabiliscono durante il lavoro quotidiano.
Le aree prioritarie di interesse dell’ESC sono:
A. Lavoro di consulenza, *Agricoltura, Sviluppo Rurale e Ambiente, *Unione Economica e Monetaria e Coesione Economica e Sociale, *Occupazione, Affari Sociali e Cittadinanza, *Relazioni Esterne, *Il Mercato Unico, Produzione e Consumo, *Trasporto, Energia, Infrastrutture e Società dell’Informazione.
B. Altre aree: *Presidenza e gruppi (“Impiegati”, “Lavoratori” e “Interessi vari”), *Rapporti con organismi che operano nel settore socio-occupazionale, Direzione per gli Affari Generali, *Risorse umane e finanziarie, *Traduzione, Tecnologia dell’informazione e delle telecomunicazioni, *Comunicazione, stampa.
- TIROCINI DI LUNGA DURATA
Destinatari
I candidati devono essere in possesso di un diploma di laurea ed avere approfondito la conoscenza di uno dei settori di attività dell’ESC durante il loro corso di studi o in qualsiasi altro modo: tesi di laurea, ricerca, altri periodi di formazione europea, etc.
I candidati devono essere in possesso della conoscenza approfondita di una lingua comunitaria e della conoscenza sufficiente di un’altra lingua della Comunità (per i candidati di un paese non-membro è richiesta la buona conoscenza di una sola lingua comunitaria).
Durata
Il tirocinio di lunga durata è di cinque mesi e viene proposto due volte all’anno: dal 16 Febbraio al 15 Luglio (periodo primaverile di formazione) e dal 16 Settembre al 15 Febbraio (periodo autunnale di formazione).
I tirocinanti inoccupati potrebbero ricevere un sussidio mensile. I tirocinanti già retribuiti non riceveranno alcun contributo finanziario.
Scadenza
Le domande devono essere presentate prima del 31 Marzo (periodo autunnale di formazione) e del 30 Settembre (periodo primaverile di formazione)
- TIROCINI DI BREVE DURATA
Destinatari
I candidati sono studenti universitari che fanno l’esperienza di un periodo di tirocinio da uno a tre mesi durante il loro corso di studi, per completare la loro carriera universitaria, o che si sono laureati recentemente.
Non esiste limite di età per questo tipo di tirocinio.
E’ richiesta la conoscenza approfondita di una lingua comunitaria e la conoscenza sufficiente di un’altra lingua della Comunità (per i candidati di un paese non-membro è richiesta la buona conoscenza di una sola lingua comunitaria).
I tirocini di breve durata non sono retribuiti e possono essere svolti durante tutto il periodo dell’anno.
Fonte dell’informazione: Database Eurodesk dei Programmi Europei.
Contatti
ESC Economic and Social Committee – In-service training- Training office
Rue Belliard 99 B- 1040 Brussels
Telefono: +32 (0)2 546 90 11
Fax: +32 (0)2 513 48 93
Sito Web: www.eesc.europa.eu
Tirocini retribuiti (Robert Schuman) presso il Parlamento Europeo – Prossima scadenza 15 Ottobre 2017
Il Parlamento Europeo offre tirocini di diverso tipo presso il suo Segretariato generale al fine di contribuire alla formazione professionale dei giovani cittadini e alla loro conoscenza del funzionamento dell’istituzione. I tirocini per titolari di diplomi universitari (cosiddetti “tirocini Robert Schuman”) hanno l’obiettivo di consentire ai tirocinanti di completare le conoscenze che hanno acquisito nel corso dei loro studi e di familiarizzarsi con l’attività dell’Unione europea e, in particolare, del Parlamento europeo.
Questi tirocini prevedono:
- un’opzione generale, aperta a tutti i candidati che soddisfano le condizioni di ammissione;
- un’opzione giornalismo: i candidati devono avere un’esperienza professionale comprovata da pubblicazioni, dall’iscrizione all’ordine dei giornalisti di uno Stato membro dell’Unione europea o dal completamento di una formazione giornalistica riconosciuta negli Stati membri dell’Unione europea o negli Stati candidati all’adesione;
- un’opzione “Premio Sacharov”: questo programma è inteso ad approfondire la conoscenza dell’azione del Parlamento europeo a favore dei diritti umani e delle norme internazionali in materia, ed è rivolto ai candidati che presentano uno spiccato interesse per le questioni relative ai diritti umani.
Delle 25 000 persone che ogni anno si candidano per svolgere un tirocinio al Parlamento europeo, ne vengono selezionate 600.
Sede dei tirocini
Il tirocinio potrà essere svolto nelle sedi di Bruxelles e Strasburgo, ma anche Lussemburgo e le sedi di rappresentanza nei vari Paesi (in Italia sono a Milano e Roma).
Destinatari
Per candidarsi è necessario avere i seguenti requisiti:
* essere cittadini di uno Stato membro dell’UE o di un paese candidato;
* avere oltre 18 anni;
* possedere una conoscenza approfondita di una delle lingue officiali dell’UE e una buona conoscenza di una seconda lingua;
* non avere beneficiato di un altro tirocinio (retribuito o non retribuito) o di un impiego retribuito presso un’istituzione dell’UE.
* possedere un diploma universitario conseguito dopo un corso di studi di almeno tre anni;
* possedere una lettera di referenze di un professore del proprio istituto universitario.
Retribuzione
Nel 2016 l’importo della borsa mensile è per i tirocini a Bruxelles e Strasburgo è di euro 1.252,26,
Durata
I Tirocini Retribuiti hanno una durata di 5 mesi.
Scadenza
La scadenza per la presentazione delle domande è fissato tutti gli anni il 15 Ottobre (per tirocini che hanno inizio il 1 Marzo) e il 15 Maggio (per tirocini che anno inizio il 1° Ottobre).
Fonte:
Database Programmi Europei Eurodesk.
Contatti
European Parliament – Traineeship Office
PRE 03B026 – L- 2929 Luxembourg
Telefono: +352 4300 369
Fax: +352 43 00 248 82
Email: stages@europarl.europa.eu
Opportunità di tirocinio EuradioNantes
EuradioNantes, la stazione radio europea con base a Nantes, Francia, ricerca studenti bilingui (in francese) in giornalismo, comunicazione e media, scienze politiche e studi europei, interessati alle tematiche europee e che desiderano vivere un’esperienza di formazione. Per cinque mesi si avrà l’opportunità di lavorare in un contesto dinamico e multiculturale con altri cinque studenti provenienti da diversi parti d’Europa.
Il tirocinio avrà inizio il 4 settembre 2017 a terminerà il 9 febbraio 2018.
I tirocinanti riceveranno un assegno mensile tra i 500 e i 550 euro. In base alla loro situazione, potranno integrarlo con una sovvenzione ulteriore (ad esempio Erasmus+.)
Per candidarsi, gli studenti devono compilare il modulo di domanda in francese ed inviarlo il prima possibile, insieme ad un CV e una lettera di presentazione a: communication@euradionantes.eu